Startup e aziende: quando la relazione funziona

Redazione BacktoWork 24/08/2021

Le partnership tra startup e grandi aziende sono un motore di crescita e innovazione. Queste ultime possono attingere al serbatoio di talenti e idee delle realtà emergenti, che a loro volta possono beneficiare di nuove forme di finanziamento, un ingresso accelerato nel mercato degli utenti finali e un ritorno d’immagine positivo. Occorre però identificare un percorso di successo e instaurare un modello di interazione efficace per entrambe, realizzabile su larga scala e sostenibile nel tempo. Questo è quanto emerge dal nuovo report “Quando Davide si allea con Golia”, realizzato da McKinsey & Company in collaborazione con B Heroes, ecosistema di iniziative a sostegno della crescita di business innovativi. 

Lo studio ha analizzato le caratteristiche del contesto europeo e lo stato della relazione fra startup e grandi aziende nel nostro Paese attraverso il punto di vista di oltre 80 startup italiane attive in diversi settori e un panel rilevante di manager di grandi aziende nazionali e internazionali. 

Il panorama dell’innovazione in Europa e gli ostacoli alla crescita

Nell’ultimo decennio il 36% delle startup attive in tutto il mondo è nato in Europa. Si tratta di un dato rilevante - evidenzia la ricerca - se rapportato agli Stati Uniti, che sono leader globali con il 45% delle startup attive. Tuttavia, solo il 14% degli “unicorni” (realtà con un valore di mercato superiore a 1 miliardo di dollari) ha avuto origine in Europa, rispetto al 50% degli Stati Uniti. E questa difficoltà a crescere ed emergere da parte delle startup europee sembra dovuta in particolare a tre ostacoli: 

  • la frammentazione del mercato europeo, ovvero la difficoltà di conciliare la gestione di una molteplicità di normative, lingue e culture; 
  • la difficoltà di accesso ai finanziamenti, dato che gli investimenti provengono principalmente dai governi e dalle grandi aziende; 
  • la scarsa disponibilità di talenti, poiché lavorare in una startup è ancora ritenuta una scelta professionale rischiosa e meno allettante rispetto ad altre opportunità di carriera.

Secondo lo studio, un fattore che potrebbe aiutare le startup in Europa a superare gli ostacoli alla crescita è proprio la collaborazione con le grandi aziende, che possono rappresentare dei catalizzatori in grado di accelerare l’accesso agli investimenti e al mercato degli utenti finali. 

“Le startup rappresentano un punto di forza per tutto il tessuto industriale europeo, uno strumento strategico per lo sviluppo economico in un’area che, naturalmente e storicamente, è incline alla collaborazione, alla contaminazione di idee e all’innovazione tecnologica”, è l’opinione di Alessio Botta, Senior Partner di McKinsey e autore dello studio. “Crediamo che una partnership efficace tra mondo corporate e startup, soprattutto quelle attive nel settore B2B, rappresenti un’occasione unica per la creazione di unicorni che possano competere con le realtà provenienti dagli Stati Uniti e dall’Asia”.

I vantaggi della collaborazione startup-aziende in Italia

Dallo studio di McKinsey e B Heroes emerge l’importanza che le startup del nostro Paese assegnano alla collaborazione con aziende di maggiori dimensioni, considerata un fattore rilevante per garantire il successo del business. In particolare, le startup italiane vedono nelle grandi aziende dei partner in grado di facilitare l’accesso ai finanziamenti (per il 75% degli intervistati), accelerare l’ingresso nel mercato degli utenti finali (88%) e garantire un ritorno d’immagine positivo (90%). In parallelo, le grandi aziende italiane sono spinte a ricercare forme di collaborazione per attingere al serbatoio di talenti, idee ed energie delle startup e per favorire il cambiamento culturale al loro interno, grazie alla contaminazione con nuove modalità di lavoro.

Dati i vantaggi derivanti dalla relazione con le grandi aziende, le startup sono impegnate in prima fila nella ricerca di nuovi partner aziendali, tanto che nel 70% dei casi sono le stesse startup ad avere ricercato proattivamente il sostegno di una grande società; solo nel 30% dei casi rivelano di aver adottato un approccio reattivo dopo essere state contattate da venture capital, aziende o centri di innovazione interessati alla loro idea o modello di business.

Tuttavia, nonostante l’impegno profuso e il fatto che in Italia in più dell’80% dei casi le startup e le grandi aziende siano soddisfatte delle esperienze di partnership, solo il 41% delle startup collabora attualmente con più di due aziende, addirittura il 35% delle startup non ha instaurato alcun tipo di partnership, mentre il 24% ha avviato le prime collaborazioni con una o due aziende.

Collaborare per innovare: la ricetta del successo

Per favorire la creazione di un percorso condiviso, McKinsey e B Heroes hanno individuato alcuni fattori determinanti che le aziende dovrebbero tenere in considerazione. Innanzitutto, il ruolo della leadership è imprescindibile per assicurare una collaborazione proficua, a partire dal top management che deve agire da traino dell’innovazione per attrarre startup e, allo stesso tempo, trasmettere a tutti i livelli dell’organizzazione il valore della trasformazione e della digitalizzazione. È importante che l’innovazione diventi trasversale a tutte le funzioni aziendali e integrata nell’approccio di lavoro e nella cultura aziendale. 

Non tutte le innovazioni sono però destinate al successo, e per questo è necessario adottare un approccio che consenta di sperimentare, testare e cambiare in corso d’opera

Inoltre, è necessario che lo sviluppo delle collaborazioni avvenga in modo rapido, con la creazione di percorsi che consentano di fare scouting e selezionare le idee più promettenti in funzione degli specifici obiettivi aziendali

Infine, determinante è il rispetto dell’identità delle startup, gestendo l’innovazione in modo che la startup risponda alle esigenze dell’azienda, ma non perda la propria value proposition.

A tal proposito Laura Prinzi, Managing Director di B Heroes, sottolinea che “le partnership tra aziende e startup sono portatrici di vantaggi per entrambe le parti, ma è necessario lavorare sui fattori culturali, promuovendo contaminazioni positive che riconoscano e siano rispettose delle diverse identità: da un lato, le imprese devono allineare il proprio contesto organizzativo, in termini di processi e di tempi, per lavorare con le startup; dall’altro, le startup devono imparare a comprendere il linguaggio del business e dei loro interlocutori, i processi decisionali e di governance".


Potrebbe interessarti anche:

startup & pmi

Startup: cosa sono e con quali obiettivi nascono

startup & pmi crowdfunding

Startup, misure e incentivi fiscali per superare la crisi

startup & pmi crowdfunding

Come investire i propri risparmi nel 2020