Secondo il Global Passion Assets Index di Deloitte, il mercato degli orologi ha mostrato negli ultimi anni grande vitalità e dinamismo, continuando ad attrarre l'interesse dei collezionisti, ma anche di un numero crescente di investitori, grazie ad una maggiore semplicità in termini di ricerca e maggiore accessibilità in termini di prezzo rispetto ad altri beni da collezione.
Il comparto è caratterizzato inoltre da minore volatilità e minore livello di rischio rispetto soprattutto all'arte contemporanea, rappresentando così una buona occasione di investimento anche per chi vi si affaccia per la prima volta. Sono infatti pochi - come evidenzia ancora l’analisi di Deloitte - i collezionisti che partecipano alle offerte per lotti di alto valore, ma sono molti i piccoli investitori che partecipano alle aste di valore medio-basso.
Rientrando nella famiglia dei luxury&vintage goods, sono soprattutto gli orologi dei grandi produttori europei ad esercitare una forte attrazione a livello internazionale. Le aste di Ginevra ed Hong Kong, in particolare, hanno visto registrare anche nel corso degli ultimi anni diversi record per i principali marchi di alta orologeria.
Vediamo allora quali sono gli aspetti più importanti che è necessario considerare quando si vuole acquistare un orologio con lo scopo di valorizzare il proprio investimento. I modelli più richiesti sul mercato condividono le seguenti caratteristiche:
Un orologio perfetto da investimento deve soddisfare tutti questi requisiti. Più uno, che rappresenta un pre-requisito: l’autenticità. Sì, perchè trattandosi di oggetti che possono valere centinaia di migliaia di euro, il mercato dei falsi è estremamente sviluppato. È dunque sempre consigliabile avvalersi, soprattutto per pezzi molto costosi, della consulenza di un esperto, che sia in grado di riconoscere non solo l’originalità del prodotto, ma anche eventuali difetti che potrebbero comportare perdite di valore importanti per l’orologio.
Se è vero che diversi modelli, soprattutto di alcuni marchi, hanno vissuto una seconda, terza e quarta giovinezza, è altrettanto vero che moltissimi altri nel tempo non si sono apprezzati. Ecco alcuni dei modelli più ricercati dagli appassionati e da chi investe in orologi.
È un marchio evergreen, e guardando alle quotazioni delle aste più recenti è difficile immaginare che un Rolex possa perdere valore negli anni. Fa scuola il Rolex Paul Newman, uno degli orologi più cari al mondo, venduto ad un prezzo finale di oltre 17 milioni di dollari.
Fra i modelli rivalutati negli anni c’è il Rolex Daytona. Si tratta di uno dei migliori modelli su cui investire per alcune caratteristiche che lo rendono un modello vintage, prima fra tutte le carica manuale. Fra le icone c’è il Rolex Submariner, tra i segnatempo subacquei di maggior successo nel settore. Le sue caratteristiche sono un must e può essere una buona occasione di investimento senza sborsare cifre stellari. Per chi vuole focalizzarsi sull’aspetto della domanda, un modello sportivo ed elegante su cui investire è sicuramente il Rolex Gmt Master.
Se Rolex è il più noto, il marchio Patek Philippe è senz’altro il più prestigioso al mondo. La casa di Ginevra ha il vantaggio di produrre pochi pezzi all’anno: questo consente una quotazione dei suoi orologi che supera spesso quella dei Rolex. Tra i modelli più ricercati vi è il Patek Philippe Calatrava Pilot Travel: si tratta di un vero e proprio evergreen dei segnatempo di lusso, che negli ultimi anni è stato rinnovato in sintonia con il cambio generazionale. Presentato come l’orologio più caro al mondo, sebbene sia d’acciaio, il Patek Philippe Nautilus è richiestissimo. Dall’inconfondibile cassa ispirata al romanzo di Jules Verne, è un prodotto che registra un aumento esponenziale delle quotazioni negli anni. Molto richiesto – e pressoché introvabile – il suo box originario, realizzato in sughero.
I segnatempo Tudor sono apprezzati per il loro carattere vintage. Per gli amanti dei modelli ibridi, a metà tra lo sportivo e il subacqueo, il cronografo Tudor Black Bay Chrono S&G è richiesto anche da acquirenti più giovani. Le finiture in oro ne aumentano il valore, le linee ne accentuano l’estetica.
Resi celebri dall’agente James Bond in 007, gli orologi Omega rappresentano un investimento il cui valore di rivendita aumenta più velocemente di altri modelli, anche più onerosi. Un must da considerare è l’Omega Seamaster 300m, segnatempo della famiglia dei subacquei Omega, adatto anche per la pratica subacquea perché contiene una valvola per la fuoriuscita dell’elio. Un giusto compromesso tra un oggetto sportivo e un prodotto destinato a rivalutarsi nel tempo.